Il ricevimento della merce è il processo di verifica e registrazione delle merci
che arrivano presso il magazzino provenienti da un fornitore o da un'altra
sede.
Durante
il ricevimento, gli operatori del magazzino controllano la quantità e la
qualità della merce in arrivo, confrontandola con l'ordine d'acquisto o con il
documento di trasporto.
Durante
il processo di ricevimento, vengono eseguite le seguenti attività:
L'attività
di carico/scarico si riferisce al processo di movimentazione delle merci da un
mezzo di trasporto, come ad esempio un camion o una nave, allo spazio di stoccaggio
o di destinazione finale.
Durante
l'attività di carico, le merci vengono caricate sul mezzo di trasporto, mentre
durante l'attività di scarico, le merci vengono rimosse dal mezzo di trasporto
e posizionate in un'area di stoccaggio o consegnate direttamente al
destinatario finale.
Queste
attività possono essere eseguite manualmente o con l'ausilio di attrezzature e
macchinari specializzati, come per esempio carrelli elevatori o nastri
trasportatori.
L'obiettivo principale
dell'attività di carico/scarico è garantire che le merci vengano movimentate in
modo efficiente e sicuro, nel rispetto delle norme e delle procedure stabilite.
Lo
stoccaggio è l'atto o il processo di conservazione e immagazzinamento di beni,
merci o materiali in modo adeguato e organizzato. Questo include l'utilizzo di
magazzini, depositi o altri spazi dedicati per garantire che gli oggetti o gli
articoli siano mantenuti in condizioni di sicurezza e siano prontamente
disponibili quando necessario.
Lo
scopo dello stoccaggio è quello di gestire e controllare l'inventario in modo
efficiente, ridurre le perdite e assicurarsi che i prodotti siano in buone
condizioni fino al momento dell'utilizzo o della distribuzione.
L'allestimento, il controllo e la gestione degli ordini sono
processi di gestione che coinvolgono la preparazione, l'organizzazione e il
monitoraggio delle richieste di acquisto dei clienti. L'allestimento degli ordini consiste nella preparazione
fisica dei prodotti o dei servizi richiesti dall'ordine del cliente. Questo
processo include la raccolta dei prodotti dal magazzino, l'assemblaggio dei
componenti, l'imballaggio e l'etichettatura dei prodotti, così come la
preparazione della documentazione necessaria per la spedizione dell'ordine. Il controllo degli ordini è un processo che mira a garantire
che tutti gli ordini siano accuratamente registrati, classificati e monitorati.
Pertanto verrà effettuata una verifica dell'accuratezza dei dati dell'ordine,
come la quantità e il tipo di prodotti richiesti, nonché la conferma della
disponibilità e della tempestività della consegna. La gestione degli ordini è un processo che si occupa di
coordinare e supervisionare l'intero flusso degli ordini, dalla loro ricezione
fino alla loro consegna al cliente. Questo processo può coinvolgere la
programmazione delle consegne, l'assegnazione delle risorse necessarie per
soddisfare gli ordini (ad esempio, il personale e le attrezzature), la
comunicazione con i clienti riguardo all'avanzamento degli ordini e la
risoluzione di eventuali problemi o reclami che possono sorgere durante
l'intero processo.
La bollettazione è il processo di compilazione e stampa dei
bollettini di consegna o di trasporto.
È il documento che certifica l'avvenuta consegna di un
prodotto o di un servizio al destinatario.
La fatturazione, invece, è il processo di emissione delle
fatture per i prodotti o i servizi forniti da un'azienda ai suoi clienti.
La fattura è un documento legale che contiene tutte le informazioni dettagliate
della transazione, come la quantità dei prodotti venduti, il prezzo unitario,
l'importo totale da pagare e le eventuali imposte applicate. La fatturazione è
parte integrante del processo di gestione finanziaria di un'azienda e
contribuisce a documentare la vendita e a garantire il pagamento corretto.
L'imballaggio, invece, fa riferimento al processo di
protezione e contenimento dei prodotti o delle merci durante il trasporto e la
distribuzione. L'imballaggio può essere realizzato utilizzando diverse tecniche
e materiali, come scatole di cartone, pallet, sacchi o involucri di plastica.
L'obiettivo principale dell'imballaggio è garantire
che i prodotti o le merci arrivino a destinazione in modo sicuro, senza subire
danni o deterioramenti durante il trasporto.
ll facchinaggio è l'attività svolta da un facchino, che
consiste nel trasportare e movimentare merci, materiali o oggetti all'interno
di un magazzino.
Il facchino si occupa di carico, trasporto e scarico delle
merci, utilizzando attrezzature e strumenti adeguati come carrelli elevatori,
transpallet e scaffalature industriali.
Nel settore del facchinaggio, sono richieste competenze
fisiche, resistenza fisica, capacità organizzative e di coordinamento, nonché
una buona conoscenza dei principali strumenti e attrezzature di movimentazione
del carico.
Il processo di etichettatura è la pratica di applicare e
gestire in modo organizzato etichette su merci, prodotti o materiali al fine di
identificarli, tracciarli e gestirli correttamente durante il processo di
movimentazione all'interno del magazzino.
L'etichettatura accurata e coerente dei prodotti nel
magazzino di logistica è fondamentale per un'efficiente movimentazione delle
merci e una precisa tenuta dei registri. Contribuisce anche a migliorare la
precisione delle operazioni di prelievo e spedizione e a ridurre gli errori e i
ritardi nella consegna delle merci ai clienti.
Le pulizie ordinarie includono una serie di procedure per
mantenere pulito e sicuro l'ambiente di lavoro. Queste attività sono
fondamentali per garantire il buon funzionamento delle operazioni di stoccaggio
e movimentazione della merce, nonché per assicurare la sicurezza e la salute
dei lavoratori.
Le pulizie ordinarie che vengono di solito effettuate
all'interno di un magazzino logistico sono:
Le verifiche inventariali sono processi utilizzati per
controllare e verificare l'esattezza dei dati e delle informazioni
sull'inventario.
Questi controlli sono essenziali per garantire che il
magazzino abbia una corretta gestione dell'inventario e per identificare eventuali
scostamenti o discrepanze tra i dati contabili e gli articoli fisici presenti
nel magazzino.
Le verifiche inventariali possono essere effettuate
utilizzando diversi metodi, tra cui:
Le verifiche inventariali vengono di solito eseguite ciclicamente o in determinati momenti chiave, come alla fine di un periodo fiscale o prima dell'avvio di una nuova campagna o promozione. Questo aiuta a garantire che l'inventario sia accurato e che eventuali problemi vengano rilevati tempestivamente. In conclusione, le verifiche inventariali sono fondamentali per garantire l'accuratezza e l'integrità dell'inventario.
Il trasporto merci si occupa della movimentazione e consegna di merci da un punto
all'altro, utilizzando mezzi di trasporto terrestri, marittimi o aerei. Questa
attività garantisce la distribuzione efficiente dei beni tra produttori,
intermediari e consumatori finali. La logistica, la gestione dei carichi e la
sicurezza delle merci sono elementi chiave che contribuiscono al corretto
funzionamento della filiera produttiva e al soddisfacimento delle esigenze dei
clienti.
L'assemblaggio è il processo mediante il quale vengono uniti insieme più componenti per creare
un prodotto finito. Questo può avvenire manualmente o mediante l'uso di
macchinari e attrezzature specializzate. Una volta che il prodotto è stato
assemblato, deve essere quindi stoccato in un magazzino o deposito fino a
quando non viene distribuito o venduto.
Il confezionamento si riferisce all’attività che comprende
l'uso di materiali e tecniche specifiche per confezionare i prodotti in modo
sicuro e funzionale. Per il confezionamento vengono utilizzate etichette,
istruzioni per l'uso, sigillanti e altri elementi per migliorare l'aspetto e la
praticità dei prodotti confezionati.